Articolo scritto dalla Dr.ssa Filomena Dello Iacono
Cari lettori, oggi mi preme parlarvi in prima battuta di cosa intendiamo per relazione e poi di cosa si intende per terapia di coppia. Nell’articolo proposto troverete delle linee guida utili a comprendere i motivi che possono spingere a fare richiesta di terapia di coppia.
1. Cos’è una relazione
Quando parliamo di relazione si intende una interconnessione che può esistere tra due o più elementi, animati e non, noi tutti nella nostra storia evolutiva siamo inseriti in dei contesti di crescita all’interno dei quali sperimentiamo le nostre relazioni, le nostre connessioni con chi ci circonda e siamo noi in corso d’opera a scegliere quale relazione proseguire e quale relazione abbandonare, non bisogna mai dimenticare che ognuna di esse lascia in noi un segno indelebile ed è grazie a questo che diventiamo ciò che siamo. Noi essere umani siamo inseriti al centro dei sistemi di relazione nei quali siamo nati, cresciuti e vissuti. Ed è proprio grazie a questi sistemi che siamo in grado di vivere relazione più o meno significative, relazioni che possono evolvere in amore permettendo la nascita di una coppia.
2. Come scelgo il mio partner?
Non esiste un manuale, esistono però dei fattori interessanti che spingono alla scelta del partner. Sicuramente influiscono oltre che caratteristiche individuali di ciascuno soggetto anche i fattori sociali, economici, familiari, di affinità psicologica o sessuale. Questo determina ciò che Goethe chiamava “affinità elettive” e che spiegava come “sottile affinità chimica” in virtù della quale le passioni si attirano e si respingono, si associano, si neutralizzano e poi si separano e ricompongo un’altra volta. Spesso ci innamoriamo dell’immagine che l’altro ci rimanda e che rimandiamo a lui ed ecco perché l’amore può finire. Non sempre vale il dire “gli opposti si attraggono”. Quando si pensa che l’amore può finire molte coppie ricorrono alla terapia.
3. A cosa serve la terapia di coppia
La terapia di coppia non può essere vista come un percorso che deve salvare a tutti i costi un rapporto, molte volte si propone di accompagnare i partners alla difficile decisione di separarsi. L’attenzione nella terapia di coppia è focalizzata sulla relazione e sui cambiamenti che si possono attuare. Si pone l’obiettivo di superare la crisi, di prendere coscienza del ruolo che in quella relazione di possiede. Un percorso terapeutico si pone l’obiettivo di chiarire problematiche, individuare le difficoltà e acquisire nuovi modi di relazionarsi a sé e all’altro; si lavora nella coppia per apportare benessere alle singole parti che la compongono.
4. Quando si capisce che è arrivato il momento di scegliere la terapia di coppia?
Quando si avverte che non c’è più comunicazione, non intendiamo solo quella verbale ma anche quella non verbale, il contatto fisico e la vicinanza sono indicatori di uno stare bene, quando si diventa violenti non solo verbalmente, quando sorge il conflitto sull’educazione dei figli, quando inizia la lotta al potere, questi sono i classici campanelli di allarme. Scegliere di iniziare una terapia di coppia è allo stesso tempo scegliere di darsi l’opportunità di chiarire le problematiche, di individuare le difficoltà di interazione, di acquisire nuovi modi di relazionarsi affinché ci sia un cambiamento per il benessere della coppia.
Una terapia non ha un tempo, la durata la si stabilisce in corso d’opera, solitamente si sceglie una cadenza quindicinale per dare l’opportunità alla coppia di vivere delle esperienze proposte nella speranza di rinsaldare la complicità che un tempo univa la coppia. Negli incontri si propone un viaggio non organizzato attraverso la guida del terapeuta. Bisogna darsi e dare tempo alla terapia di evolvere per generare cambiamenti. È importante creare un buon legame tra terapeuta e paziente, basato sul rispetto, sull’accoglienza e sull’empatia, tenendo a mente che non ci sarà mai un’alleanza con uno solo dei partners. Lo spazio di terapia è uno spazio neutrale dove non esiste ragione o errore.
Scegliere la terapia di coppia vuol dire scegliere il benessere non solo per sé stessi ma anche per l’altro.