Articolo scritto dalla Dr.ssa Martina Ragni
Ogni giorno ognuno di noi deve confrontarsi con se stesso e con l’ambiente circostante e questo comporta il dover affrontare situazioni di diversi tipi.
Sia in caso di successo che di fallimento, in noi si attiveranno delle risorse e delle strategie che saranno necessarie per acquisire esperienza e crescere. Questo aiuterà a fare in modo che l’errore non venga più ripetuto, in caso di fallimento, o che la risorsa venga interiorizzata, in caso di successo.
Le risorse, infatti, riguardano tutto ciò che noi mettiamo in atto per affrontare le situazioni che si presentano ogni giorno e sono un complesso di capacità, comportamenti, atteggiamenti, conoscenze ecc.
Quasi mai, però, siamo pienamente consapevoli delle nostre risorse interiori. Molto spesso, infatti, c’è una forte differenza tra le risorse che pensiamo di avere e quelle che sono realmente disponibili se sviluppassimo le capacità per accedervi.
1. Dieci consigli su come trovare le tue risorse interiori
1. ascolta te stesso: È molto importante trovare dei momenti durante la giornata per fermarsi e ascoltare noi stessi, capire come stiamo, quanta energia abbiamo ancora a disposizione, come stiamo affrontando le situazioni che sono sorte. In questo modo riusciremo a capire quali risorse stiamo mettendo in atto e quali risorse potrebbero servire per superare al meglio le difficoltà e non esaurire le energie a nostra disposizione.
Questo aumenterà la consapevolezza delle risorse a nostra disposizione e sarà di aiuto anche quando si presenteranno di nuovo situazioni simili.
Il fermarsi e ascoltarsi, quindi, è fondamentale, perché aiuta a non sovraccaricarsi troppo e a comprendere i propri limiti ma anche, e soprattutto, le proprie potenzialità.
2. imposta degli obiettivi: avere degli obiettivi giornalieri può essere molto utile perché per raggiungerli si dovranno attivare le risorse che si hanno a disposizione o si dovrà cercare anche di attingere a nuove risorse, qualora quelle che si hanno non sono sufficienti.
È molto importante, però, che questi obiettivi siano alla vostra portata o che non richiedano una sfida troppo grande perché altrimenti si rischierebbe di avere l’effetto contrario. Anche in questo caso è molto importante ascoltarsi, conoscere i propri limiti e cercare di superarli in maniera graduale.
3. sii curioso e cerca di apprendere sempre cose nuove: un aspetto molto importante è quello della curiosità. Non bisogna mai fermarsi a quello che si conosce, sia che riguarda noi stessi, sia che riguarda l’ambiente circostante. La curiosità e la voglia di imparare sempre cose nuove sono fondamentali per conoscere nuovi aspetti di sé, risorse che si hanno a disposizione ma che non si conoscevano e per capire dove poter migliorare e imparare anche dagli errori fatti.
4. potenzia la tua salute psico-fisica: prendersi cura di se stessi e della propria salute sia fisica che mentale è molto importante. Questo può essere fatto trovando delle abitudini positive che fanno stare bene e che aiutano ad essere più efficaci ed energici e che quindi attivano tutte le risorse che si hanno a disposizione.
5. impegnati in ciò che ti piace fare: avere degli hobby, delle passioni che aiutano la mente a rilassarsi e a ritrovare il benessere anche nelle giornate più difficili può essere molto importante perché aiuta a riattivare le energie positive, a ricaricarti e quindi anche ritrovare le risorse che possiedi ma che spesso non vengono riconosciute.
6. tieni un diario dei successi: sapere che tipo di risorse si hanno a disposizione è fondamentale per poter affrontare le sfide di ogni giorno. Attraverso l’utilizzo di un diario in cui scrivere i successi e le sfide vinte si può aumentare la consapevolezza delle proprie risorse e imparare ad utilizzarle al meglio.
7. utilizza ricordi piacevoli per riattivare quel tipo di risorse: un altro esercizio molto utile che può essere fatto per conoscere al meglio e riattivare le proprie risorse interiori è quello di pensare a ricordi piacevoli del passato e cercare di riportare alla mente il tipo di risorse utilizzate in quella circostanza. In questo modo, non solo il tuo umore ne trarrà giovamento, ma potrai aumentare la consapevolezza delle tue risorse.
8. affronta una piccola paura ogni giorno: allenati ad affrontare anche piccole sfide, non troppo grandi per le tue capacità ma che possono aiutarti a superare i tuoi limiti, a migliorarti e a trovare nuove risorse che potrai utilizzare in futuro.
9. cerca di vedere le cose da punti di vista diversi: il fatto di riattivare alla memoria ricordi di situazioni piacevoli o sfide vinte per far riemergere le proprie risorse è molto importante. Lo e’ altrettanto, però, non fermarsi solo a ciò che è stato fatto ma anche cercare delle strade diverse, dei punti di vista alternativi che possono aiutare a trovare nuove risorse e nuovi modi di affrontare una situazione.
10. consulta uno specialista: tutti noi abbiamo a disposizione le risorse per affrontare i problemi e le difficoltà che incontriamo. Non tutti, però, siamo consapevoli di quali sono le risorse a nostra disposizione e di come utilizzarle nel modo migliore. Andare dallo psicologo può essere molto utile per osservare te, la situazione che stai vivendo, capire se c’è un blocco e aiutarti a riattivare le risorse a tua disposizione e a svilupparne di nuove.
Conclusione
Le nostre risorse interiori sono fondamentali per affrontare le situazioni positive o negative che si presentano ogni giorno. Ognuno di noi è in possesso di moltissime risorse che spesso vengono utilizzate in maniera automatica e che quindi non si ha la consapevolezza di avere. Attraverso questi consigli si può aumentare la conoscenza delle proprie risorse e se ne possono trovare di nuove dalle quali attingere nelle varie situazioni.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr.ssa Martina Ragni.