Articolo scritto dal Dr. Andrea Paulis
1. Tricotillomania: che cos’è?
La Tricotillomania è un disturbo psicologico che colpisce molte persone in tutto il mondo e che si caratterizza per l’urgenza soggettiva di strapparsi i capelli o i peli, fino a causarsi lesioni o infiammazioni cutanee. I sintomi di questo disturbo possono includere l’urgenza di tirare i capelli o i peli, la sensazione di sollievo/gratificazione dopo averlo fatto e la difficoltà a resistere all’impulso di farlo.
Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) i criteri per la diagnosi di tale disturbo sono i seguenti:
- Ricorrente strappamento dei capelli, risultante in perdita di capelli.
- Tentativi ripetuti di ridurre o interrompere il comportamento di strappamento dei capelli.
- Il comportamento di strappamento dei capelli causa una significativa angoscia o compromissione nella vita sociale, lavorativa o in altre aree importanti del funzionamento.
- Il comportamento di strappamento dei capelli non è dovuto ad un’altra condizione medica (ad esempio, un disturbo dermatologico).
- Il comportamento di strappamento dei capelli non può essere meglio spiegato da un altro disturbo mentale (ad esempio, un disturbo del controllo degli impulsi, un disturbo ossessivo-compulsivo, un disturbo del tics).
Spesso chi presenta questo quadro clinico sperimenta intensi vissuti di vergogna per il proprio comportamento portando a nascondere le proprie difficoltà anche alle persone più vicine. Le lesioni cutanee causate dallo strappamento dei capelli possono variare a seconda della gravità, ad esempio da piccole aree di capelli mancanti alle lesioni più estese e visibili.
La Tricotillomania può chiaramente interferire con la qualità della vita delle persone, causando problemi nelle relazioni interpersonali, nel lavoro, nello studio e portare ad un abbassamento dei livelli di autostima.
2. Tricotillomania: come gestire questi sintomi?
È fondamentale comprendere che la Tricotillomania è un disturbo complesso e che non è una colpa della persona che ne è affetta. Non giudicarsi o colpevolizzarsi per via del proprio disturbo è un aspetto importante della gestione della patologia. È essenziale riconoscere che la Tricotillomania è una condizione medica che richiede supporto e trattamento professionale, e non è un difetto di carattere o una mancanza di autocontrollo. I sentimenti di colpa, vergogna o autocritica possono peggiorare ulteriormente la condizione di salute delle persone affette da tale condizione. Accettarsi e comprendere che i sintomi sono solo una parte della propria esperienza senza biasimarsi può favorire una prospettiva più auto-compassionevole e che può essere utile nel processo di recupero.
3. Terapia psicologica per la Tricotillomania
La terapia psicologica è certamente un modo efficace per gestire i sintomi della Tricotillomania. Ci sono molte tecniche che possono essere utilizzate in psicoterapia. In particolare, la psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT) aiuta le persone a identificare i pensieri disfunzionali e a sviluppare strategie per metterli in discussione. Inoltre, è di fondamentale importanza aiutare chi presenta tale quadro sintomatologico a identificare i trigger che scatenano la tendenza a tirare i capelli, permettendogli di sviluppare strategie per evitare tali eventi attivanti. La terapia può anche essere utilizzata per aiutare le persone che presentano tali sintomi a sviluppare una maggiore consapevolezza dei propri comportamenti e aiutarle a sviluppare nuove modalità di gestione degli stati emotivi.
Conclusione
In conclusione, la Tricotillomania è una condizione che può avere un impatto significativo nella vita di una persona, ma è importante sapere che esistono modi per superare il problema. Riconoscere le difficoltà emotive che possono derivare dalla condizione è il primo passo per cercare aiuto e trovare la soluzione giusta per gestirla. Anche se può sembrare difficile, trovare il giusto supporto può fare una grande differenza nella vita delle persone che soffrono di questo disturbo.
Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della Dr. Andrea Paulis.