Articolo scritto dalla Dr.ssa Maria Iannibelli
Essere uno studente universitario non è una cosa semplice, chiunque abbia deciso di intraprendere la carriera universitaria si sarà ritrovato, almeno una volta, ad affrontare periodi particolarmente colmi di ansia e stress. Il fatto che gli studenti universitari siano spesso in difficoltà lo conferma uno studio condotto da Sodexo con l’Institute for Quality of Life volto ad individuare i trend universitari che stanno ridefinendo la qualità della vita nei campus. Da questo studio emerge che il 52% degli studenti universitari è in difficoltà a causa del carico di ansia e stress che la vita universitaria comporta.
I motivi che mettono in difficoltà gli studenti sono molteplici, inoltre bisogna tener presente che non tutti reagiscono a questi allo stesso modo, se alcuni riescono a far fronte alle difficoltà che tale percorso comporta, altri rischiano di essere maggiormente in difficoltà e in alcune circostanze poco compresi.
Ma vediamo quali sono le maggiori preoccupazioni dello studente universitario:
- La paura di non trovare nuovi amici
- L’ansia relativa agli esami
- La paura di non laurearsi in tempo
- Il timore di deludere le aspettative altrui
1. La paura di non trovare nuovi amici
L’inizio dell’università comporta tanti nuovi cambiamenti sia dal punto di vista scolastico che dal punto di vista sociale. La quotidianità dello studente cambia radicalmente, tante lezioni da seguire, nuovi docenti e classi molto più numerose. Di conseguenza i “nuovi compagni” sono tanti e non è sempre così semplice inserirsi e crearsi un nuovo gruppo.
È importante ricordare che è normale avere paura, le cose nuove spaventano perché imprevedibili e difficili da controllare. Costruire nuovi rapporti richiede tempo per conoscere e farsi conoscere, sicuramente essere se stessi è una buona base per creare relazioni con persone in grado di apprezzarci.
2. L’ansia relativa agli esami
Se sei uno studente universitario sicuramente, almeno una volta, avrai provato quella fastidiosa sensazione di ansia prima di un esame.
Bene, ricordiamo che l’ansia ha una funzione adattiva quando non compromette la prestazione!
È una risposta naturale allo stress che permette di anticipare il pericolo e di agire di conseguenza, in questo caso, di studiare per far sì che l’esame abbia l’esito desiderato.
Quando l’ansia e la paura sono eccessive e sproporzionate rispetto al contesto e al compito da affrontare probabilmente le difficoltà sono altre e non l’esame in sé.
3. La paura di non laurearsi in tempo
Moltissimi studenti vivono con il terrore di “uscire fuori corso” motivo per il quale molto spesso si ritrovano ad affrontare numerosi esami in un’unica sessione per il solo timore di non farcela a laurearsi in tempo.
Una situazione del genere comporta un grosso carico di stress legato al pensiero di dover necessariamente terminare tutto entro un determinato periodo di tempo al quale si aggiunge l’ansia generata dal sovraccarico di studio. Una situazione del genere non dà la possibilità di apprendere in maniera soddisfacente i nuovi contenuti e di conseguenza l’esito dell’esame non sempre è quello previsto. Si genera un circolo di paura, ansia e insoddisfazione che porta lo studente a sentirsi insoddisfatto e incapace.
4. Il timore di deludere le aspettative
L’ansia e le preoccupazioni relative agli esami e al non laurearsi in tempo sono spesso legate ad un’ulteriore paura, quella di deludere le aspettative che hanno su di noi. Tale bisogno rischia di diventare ingombrante innescando un meccanismo per cui lo studente finisce per interpretare come un fallimento il mancato soddisfacimento di tali aspettative.
Ricordarsi che non è un numero o il mondo esterno a definire quanto una persona vale, che ognuno ha i suoi tempi e le sue strategie e che è molto più semplice raggiungere un obiettivo in una condizione di benessere fisico e psicologico.
Conclusione
L’ansia è un’emozione naturale che permette all’individuo di sopravvivere e di adattarsi all’ambiente perciò, in questo caso, permette allo studente di adattarsi e sviluppare strategie utili ad affrontare la carriera universitaria. È importante però prestare attenzione, osservarsi e ascoltarsi!
Se le difficoltà relazionali, l’ansia e la paura risultano essere eccessive e non proporzionate alla situazione che bisogna affrontare è utile contattare un professionista che saprà come aiutarti!