Virus e Psiche: Gli Effetti a Lungo Termine sulla Salute Psicologica

coronavirus-gb5ff73180_1920

Articolo scritto dalla Dott.ssa Alessia Geppa

Nonostante il lento ritorno alla normalità, gli effetti della pandemia avranno esiti a lungo termine sulla salute mentale. Il distanziamento e l’isolamento fisico, sperimentato per così tanto tempo, continuano a produrre frustrazione, solitudine e forti preoccupazioni nel futuro. 

Reazioni comuni e frequenti in questa situazione, che possono costituire però seri fattori di rischio per la salute mentale, come l’insorgenza di ansia, disturbi affettivi e da stress post traumatico, se provati a lungo termini, possono portare cronicizzazioni e progressivo esaurimento della resilienza psichica.

1. Pandemia psicologica

È così che viene definita da alcuni studiosi degli Stati Uniti e, a seconda della sensibilità della persona, può avere effetti transitori o più duraturi nel tempo.

La continua percezione di minaccia, la paura per il futuro e l’incertezza di non sapere come proseguirà la nostra vita può farci vivere in una costante sensazione di pericolo, reale o percepito, che possiamo sperimentare sotto forma di ansia, tensione muscolare, vigilanza costante, umore deflesso, stress, isolamento sociale ed emotivo, disturbi del sonno, insicurezza o confusione.

Questa continua instabilità emotiva, e non solo, crea un disagio da “sospensione del tempo”, inquadrabile tra gli effetti di un’ansia più specifica, creando un forte disagio psicologico che va dalla difficoltà di concentrazione allo spaesamento.

In che modo possiamo difenderci e prenderci cura di noi stessi?

2.  Consigli pratici

Ecco 7 consigli da provare a mettere in pratica:

  1. Condividi  le proprie emozioni e preoccupazioni. È normale provare un senso di smarrimento, così come provare emozioni poco piacevoli. Prenditi del tempo per riconoscere tutte le tue emozioni e ricordati che fa parte della natura umana provarle. Provare a controllarle è quasi sempre una strategia fallimentare, cerca di stare nell’onda emotiva e capire che funziona, e impara a comunicare agli altri come ti senti. 
  2. Mangia in modo sano e pratica tecniche di rilassamento o di mindfulness. È importante prendersi cura sia del proprio corpo che della propria mente. Quindi ricorda di nutrire il tuo corpo in modo sano e prova ad inserire nella tua routine tecniche di rilassamento o di mindfulness che ti permetteranno di riconnetterti con te stesso e con il momento presente.
  3. Poniti degli obiettivi. Porsi dei piccoli obiettivi quotidiani, concreti e realistici può aiutarti a sperimentare un certo grado di controllo della tua vita. Inizia col chiederti ogni mattina quali sono le tue priorità, e tieni traccia dei piccoli successi raggiunti, in questo modo, nei momenti di difficoltà, potrai guardarti indietro e vedere cosa sei già riuscito a fare.
  4. Fai ciò che ti fa stare bene. Fare sport, leggere, passeggiare, cucinare, uscire con amici… scegli attività piacevoli e che ti diano la possibilità di ricaricarti e recuperare le energie.
  5. Informati. Scegli sempre fonti istituzionali e verifica le notizie così eviterai fake news che potrebbero solo farti stare male.
  6. Evita la solitudine e l’isolamento sociale. Utilizza anche canali social per metterti in contatto con persone a te care così da mantenere sempre una rete sociale di protezione.
  7. Chiedi aiuto. Va bene chiedere aiuto quando ci si sente in difficoltà, non avere timore di farlo, se senti la necessità puoi rivolgerti ad un esperto. Lo psicoterapeuta può fornirti nuovi strumenti per affrontare ciò che stai vivendo, uno spazio sicuro e nuovo modo di migliorare la qualità della tua vità.

Stai attraversando un momento difficile? Prenota una sessione e inizia ora a risolvere i tuoi problemi, attraverso l’aiuto della  Dott.ssa Alessia Geppa.

I nostri link preferiti